ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
(****) ovvero ( basta basta basta basta)
Errore bloccante che determina lo scarto dell’intera fornitura
Ore 16.31 del 29.09.2016, nel pieno del turbinio degli invii dei dichiarativi, a circa 31 ore dalla scadenza, nel silenzio assordante dei vertici di categoria impegnati in una sterile campagna elettorale, appare l’Aggiornamento GERICO 1.0.7.
Il primo pensiero di ogni persona sana di mente è che un virus ha attaccato il sito dell’Agenzia delle Entrate! Nessuno potrebbe mai sognarsi di rilasciare una nuova versione del software di calcolo degli Studi di settore ad un giorno dalla chiusura dei giochi.
Sì, dei giochi, evidentemente!
Perché forse ci si immagina che migliaia di commercialisti, che cercano in questi giorni di decodificare errori ed asterischi, per compiere correttamente il proprio lavoro e permettere che l’Amministrazione finanziaria riceva i dati dei contribuenti, lo facciano per gioco o forse per una sorta di perversione masochistica! Altrimenti, si dovrebbe parlare di disprezzo e arroganza nei confronti del lavoro altrui!
Allora sembra inutile parlare di Compliance e di equo confronto tra fisco e contribuente.
Le Associazioni nazionali degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ADC - AIDC - ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO, riunite in coordinamento, ribadiscono a gran voce, dopo tante parole spese in questi giorni per parlare di semplificazione e riordino delle scadenze, come sia ormai improrogabile stabilire chiaramente che qualunque aggiornamento del software dei dichiarativi debba obbligatoriamente comportare l’automatico spostamento in avanti delle scadenze.
Dal momento che il rispetto per il lavoro altrui sembra ormai solo un’affermazione senza significato, le Associazioni della categoria intendono operare per renderlo una priorità!
Marco Luchetti – Maria Paglia Vice Presidenti ADC – Associazione Dottori Commercialisti
Roberta Dell’Apa Presidente AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti
Marco Cuchel Presidente ANC – Associazione Nazionale Commercialisti
Amedeo Sacrestano Presidente ANDOC - Associazione Nazionale Dottori Commercialisti
Giuseppe Diretto Presidente UNAGRACO – Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili
Fazio Segantini Presidente UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Domenico Posca Presidente UNICO – Unione Italiana Commercialisti
|
INFORMATIVA PROGETTO ANC SUL MICROCREDITO:
PRESENTAZIONE ED OPERATIVITA’
L’Associazione Nazionale Commercialisti è promotrice di un progetto volto a favorire la conoscenza e l’accesso al microcredito da parte di tutti quei soggetti ai quali la normativa consente di ricorrere a questo forma di finanziamento che, alternativa rispetto al sistema creditizio tradizionale, può costituire uno strumento efficace per incentivare lo sviluppo e la crescita della microimprenditorialità nel nostro Paese.
Il Fondo di Garanzia sulle operazioni di microcredito, gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico, si pone l’obiettivo, mediante la concessione di una garanzia pubblica, di sostenere l’avvio e lo sviluppo di microimprese, favorendone l’accesso alle fonti di finanziamento.
Per il suo ruolo professionale, la categoria dei commercialisti è quotidianamente al fianco delle PMI e per tale ragione è importante che la stessa assuma una funzione di primo piano nell’assicurare assistenza e supporto alle piccole e microimprese, mettendo le proprie competenze e conoscenze al servizio di questo progetto, con il quale si intende dare prova concreta di attenzione e vicinanza alle piccole realtà imprenditoriali che compongono in prevalenza il tessuto economico nostrano.
Obiettivo principale del progetto dell’ANC è la creazione di una rete, a livello nazionale, di professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed associati ANC che, gratuitamente, si rendono disponibili ad assistere e supportare i soggetti intenzionati a presentare la richiesta di prenotazione di risorse, la quale deve essere effettuata telematicamente, accedendo all’apposita sezione del sito internet del fondo di garanzia (www.fondidigaranzia.it) dedicata al microcredito.
Per i soggetti interessati a beneficiare di questo canale di accesso a fonti di finanziamento, il sostegno del commercialista può essere prezioso nelle diverse fasi dell’iter operativo: verifica del possesso dei requisiti previsti dalla normativa per accedere al microcredito, valutazione della sostenibilità economica dell’idea imprenditoriale, assistenza nella presentazione della prenotazione telematica di risorse nonché nella predisposizione della documentazione necessaria alla presentazione della domanda di microcredito presso i soggetti finanziatori.
Sul sito dell’ANC nella pagina dedicata al progetto nazionale è attiva la procedura con la quale i professionisti interessati possono dare la propria disponibilità a far parte della rete nazionale dedicata all’assistenza sul microcredito: http://www.ancnazionale.it/progetto-anc-sul-microcredito-presentazione-ed-operativita/
La rete dei professionisti ANC, la cui struttura sarà a livello regionale e verrà man mano implementata per coprire l’intero territorio, sarà presto consultabile all’interno della pagina dedicata al microcredito, dove sono attualmente disponibili le informazioni sul progetto, il collegamento al portale del Fondo di Garanzia e la normativa di riferimento.
E’ parte del progetto nazionale, infine, anche l’impegno dell’ANC a promuovere l’organizzazione di attività informative e formative sul tema del microcredito attraverso eventi dedicati (convegni, seminari, workshop) in occasione dei quali favorire la conoscenza di questo canale di finanziamento da parte di piccoli imprenditori e professionisti.
ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
(****) ovvero ( basta basta basta basta)
Errore bloccante che determina lo scarto dell’intera fornitura
Ore 16.31 del 29.09.2016, nel pieno del turbinio degli invii dei dichiarativi, a circa 31 ore dalla scadenza, nel silenzio assordante dei vertici di categoria impegnati in una sterile campagna elettorale, appare l’Aggiornamento GERICO 1.0.7.
Il primo pensiero di ogni persona sana di mente è che un virus ha attaccato il sito dell’Agenzia delle Entrate! Nessuno potrebbe mai sognarsi di rilasciare una nuova versione del software di calcolo degli Studi di settore ad un giorno dalla chiusura dei giochi.
Sì, dei giochi, evidentemente!
Perché forse ci si immagina che migliaia di commercialisti, che cercano in questi giorni di decodificare errori ed asterischi, per compiere correttamente il proprio lavoro e permettere che l’Amministrazione finanziaria riceva i dati dei contribuenti, lo facciano per gioco o forse per una sorta di perversione masochistica! Altrimenti, si dovrebbe parlare di disprezzo e arroganza nei confronti del lavoro altrui!
Allora sembra inutile parlare di Compliance e di equo confronto tra fisco e contribuente.
Le Associazioni nazionali degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ADC - AIDC - ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO, riunite in coordinamento, ribadiscono a gran voce, dopo tante parole spese in questi giorni per parlare di semplificazione e riordino delle scadenze, come sia ormai improrogabile stabilire chiaramente che qualunque aggiornamento del software dei dichiarativi debba obbligatoriamente comportare l’automatico spostamento in avanti delle scadenze.
Dal momento che il rispetto per il lavoro altrui sembra ormai solo un’affermazione senza significato, le Associazioni della categoria intendono operare per renderlo una priorità!
Marco Luchetti – Maria Paglia Vice Presidenti ADC – Associazione Dottori Commercialisti
Roberta Dell’Apa Presidente AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti
Marco Cuchel Presidente ANC – Associazione Nazionale Commercialisti
Amedeo Sacrestano Presidente ANDOC - Associazione Nazionale Dottori Commercialisti
Giuseppe Diretto Presidente UNAGRACO – Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili
Fazio Segantini Presidente UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Domenico Posca Presidente UNICO – Unione Italiana Commercialisti
ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO
COMUNICATO CONGIUNTO
MOBILITAZIONE GENERALE DEI COMMERCIALISTI
Come comunicato in precedenza, il 14.12.2016 le scriventi Associazioni sindacali stanno organizzando a Roma una manifestazione nel corso della quale esporre le ragioni di protesta della nostra categoria in relazione al rapporto alla stessa riservato dall’Amministrazione Finanziaria e dalla politica ed alla scarsa considerazione dei cittadini e contribuenti, da ultimo confermato con i provvedimenti in materia fiscale adottati con l’ultimo DL collegato alla legge di stabilità, recentemente convertito in legge. Tali provvedimenti sono solo gli ultimi di una lunga serie che, nel tentativo di riportare entrate alle casse dell’erario, stanno in realtà stressando e pesando sui contribuenti ed in particolare su coloro che, come noi, li assistono quotidianamente nel sempre più difficile compito di rispettare formalità e scadenze oltre che ovviamente nel contribuire alle entrate a sostegno dello Stato.
La manifestazione ha il sostegno, per il momento, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e di ConfProfessioni.
Nei prossimi giorni comunicheremo la sede ed il programma che vedrà alcuni interventi di rappresentanti della nostra categoria e di altre parti espressamente invitate.
Il 14 dicembre NON E’ UNA GIORNATA di SCIOPERO, ma una giornata nella quale ci sarà la possibilità di esporre il nostro punto di vista e di fare sentire la nostra voce. Lo sciopero sarà indetto ed annunciato nel corso della manifestazione poiché per poterlo attuare dovremmo porre in essere tutte le modalità previste dal CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE approvato nel 2014 e che invitiamo tutti a leggere (http://www.mgcommercialisti.it/2016/11/24/codice-autoregolamentazione-astensioni-collettive-dalleattivita-dottori-commercialisti-ed-esperti-contabili/)
La manifestazione si svolgerà per quanto possibile in una sala capiente e non sono previsti cortei.
Per informare costantemente i colleghi e per poter meglio organizzare l’evento sono stati attivati
un sito web: www.mgcommercialisti.it
una pagina facebook: https://www.facebook.com/MGCommercialisti/?fref=ts
ed un indirizzo dedicato: segreteria@mgcommercialisti.it
Attraverso il sito è possibile iscriversi all’evento compilando un form (che potrete raggiungere direttamente anche a questo link http://www.mgcommercialisti.it/2016/11/28/partecipazione-alla-manifestazione-del-14-12-2016/)
INVITIAMO TUTTI COLORO CHE INTENDONO PARTECIPARE ALL’EVENTO AD ISCRIVERSI FIN DA SUBITO SUL SITO, COMPILANDO IL FORM, O INVIANDO UNA MAIL A segreteria@mgcommercialisti.it
Marco Luchetti – Maria Paglia
Vice Presidenti ADC – Associazione Dottori Commercialisti
Roberta Dell’Apa
Presidente AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti
Marco Cuchel
Presidente ANC – Associazione Nazionale Commercialisti
Amedeo Sacrestano
Presidente ANDOC - Associazione Nazionale Dottori Commercialisti
Giuseppe Diretto
Presidente UNAGRACO – Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili
Fazio Segantini
Presidente UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Domenico Posca
Presidente UNICO – Unione Italiana Commercialisti
PROGETTO MINI BOND PER LE PMI
L’Associazione Nazionale Commercialisti e la società DEMARTINI&PARTNERS (DEMEP) hanno sottoscritto in esclusiva un importante accordo strategico finalizzato allo sviluppo di attività e servizi finanziari attraverso la valorizzazione delle professionalità e del capillare network dei Commercialisti associati ad ANC.
Il primo progetto operativo che prende avvio sulla base dell’accordo realizzato riguarda il mercato dei Mini Bond per le PMI, quale forma di accesso a fonti di finanziamento integrativo ed alternativo a quello bancario, a sostegno dei propri progetti di sviluppo.
Questo importante Progetto di ANC e DEMEP potrà consentire ai Commercialisti associati ANC di rafforzare il legame professionale con le proprie imprese clienti, nonché di sviluppare nuovi proficui rapporti professionali con altre imprese interessate al reperimento di nuove fonti finanziarie.
Ai professionisti associati, che decideranno di aderire al progetto, per l’attività condotta nell'ambito dello stesso è riservato un riconoscimento economico determinato sulla base dei ricavi generati da ciascuna operazione, le cui condizioni saranno illustrate nel dettaglio agli interessati dalla società DEMEP.
Come è noto, i Mini Bond sono un innovativo strumento finanziario previsto nel 2012 dal Governo con il cosiddetto “Decreto Sviluppo” (D.L. n. 83 del 22 giugno 2012, D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012 e relative leggi di conversione) e poi innovato con le modifiche normative successive, finalizzato a facilitare l’accesso delle PMI al mercato dei capitali. I principali vantaggi che lo strumento offre sono di carattere finanziario e fiscale. In particolare:
Vantaggi Finanziari
Vantaggi Fiscali ed altri benefici
Per quanto riguarda l’individuazione della tipologia di aziende target, va evidenziato che la normativa esclude le microimprese, cioè le società con meno di 10 dipendenti e 2 mln di euro di fatturato e individua come potenziali emittenti quelle aziende che hanno:
Dal punto di vista operativo, l’Accordo prevede che i professionisti associati ANC individuino - tra le PMI già loro clienti e/o tra le più importanti e dinamiche della propria zona territoriale - le aziende interessate e le assistano, in qualità di Advisor e con il supporto di DEMEP, allo scopo di giungere rapidamente ad un primo esito. Se tale prima verifica presenta un risultato NON NEGATIVO”, viene avviato l’iter istruttorio previsto e disciplinato dall’accordo,attraverso il quale è espresso il giudizio finale da parte degli investitori, che potranno fissare la cedola (concordemente con la impresa emittente) e poi acquistare la emissione.
Nello specifico, il suddetto processo di valutazione è articolato come segue:
Una prima fase nella quale l’Advisor Commercialista con il supporto di Demep- in brevissimo tempo e sulla base di output standard provenienti da uno dei principali database mondiali – riceve il profilo di rischio intrinseco dell’azienda richiedente e provvede a dare un primo feedback NON NEGATIVO o negativo, in merito alla ammissibilità di tale impresa alla fase di vera e propria valutazione economica, finanziaria e patrimoniale sia dell’azienda, sia del business plan sottostante il proprio piano di sviluppo.
In questa seconda fase di valutazione economica, finanziaria e patrimoniale, l’apporto dei Commercialisti è ancor più fondamentale in quanto il “Dossier” sull'azienda richiedente, redatto sulla base delle istruzioni e dei modelli forniti da DEMEP, è realizzato dal Professionista stesso, in stretto contatto con gli azionisti ed il management dell’Azienda candidata. Nei casi previsti, potrà essere necessario o conveniente per l’emittente ottenere un apposito rating da parte di uno degli istituti autorizzati al rilascio di tali certificazioni. In questo caso, l’intero processo dovrà essere strettamente seguito dal professionista dell’azienda, sempre con l’assistenza ed il supporto di DEMEP e tutti i suoi partners.
Superata positivamente anche questa seconda e ben più approfondita fase di analisi dell’azienda e del business plan, in stretto contatto con i Commercialisti di ANC – e sempre avvalendosi del supporto di DEMEP -, l’azienda sottoscrive una LOI (lettera d’intenti concernente l’attività di due diligence, volta alla possibile emissione di obbligazioni /titoli di debito)con gli Investitori presentati da DEMEP.
In caso positivo, la stessa impresa discute prima e sottoscrive poi con gli Investitori un Termsheet (contenente le principali condizioni di emissione dell’Azienda) e si prepara alla fase finale che porta all’emissione del Mini Bond. Tale ultima fase può opportunamente comprendere incontri diretti di azionisti e management della impresa emittente con gli investitori interessati alla sottoscrizione, preventivamente individuati e selezionati da Demep stessa. Anche in questa delicata fase di contatto con gli investitori, l’Advisor/Commercialista è al fianco del suo cliente e DEMEP assiste azienda proponente e professionista incaricato fino alla conclusione delle attività.
Fattore critico di successo del progetto ANC-DEMEP è la conoscenza della materia e dell’iter operativo dell’Accordo. Proprio per questo, l’ANC ha in corso di definizione le date del programma informativo/formativo sulla materia e sugli strumenti di supporto previsti, con l’obiettivo di rendere operativi i Commercialisti che intendono prestare la propria qualificata opera professionale in questo campo.
Sul sito dell'ANC, nella pagina dedicata all'iniziativa, è disponibile la news informativa completa e il modulo di contatto che i professionisti interessati all'adesione possono utilizzare per essere contattati dalla società DEMEP http://www.ancnazionale.it/convenzioni/demartinipartners-demep/
le proposte dei professionisti a tre candidati sindaco di Milano
Si terrà il 27 aprile all'Auditorium San Fedele di Milano, l'incontro-confronto promosso da Confprofessioni Lombardia con i candidati Gianluca Corrado (M5S), Stefano Parisi (centro-destra) e Beppe Sala (centro-sinistra). Dai professionisti dieci proposte per migliorare la vita dei cittadini
Parte da qui il confronto dei liberi professionisti con il futuro sindaco di Milano, che verrà presentato il prossimo 27 aprile alle ore 17.45 presso l'Auditorium San Fedele a Milano, in occasione dell'incontro con Gianluca Corrado (Movimento 5 Stelle), Stefano Parisi (centro-destra) e Beppe Sala (centro-sinistra), tre candidati in corsa per le prossime elezioni amministrative.
L'iniziativa è promossa da Confprofessioni Lombardia, che ha chiamato a raccolta l'intera comunità professionale milanese per un confronto aperto con i tre candidati sindaco sui temi del lavoro, della semplificazione amministrativa, del welfare, del digitale e della crescita; ma anche sui piccoli, grandi problemi che affliggono i cittadini e impediscono la piena fruizione dei servizi e degli spazi della città.
Parte da qui #miglioraMI, dieci proposte dei professionisti per migliorare la vita dei cittadini e delle imprese milanesi: un contributo di idee e di progetti che nasce dall'esperienza quotidiana di medici, dentisti, veterinari, architetti, ingegneri, periti, notai, avvocati, consulenti, commercialisti... che ogni giorno vivono le difficoltà dei cittadini rispetto alla macchina burocratica dell'amministrazione comunale.
L'evento, coordinato dal presidente di Confprofessioni Lombardia, Giuseppe Calafiori, vedrà la partecipazione di Gaetano Stella, presidente nazionale di Confprofessioni, e gli interventi di Carlo Maria Pinardi, docente dell'Università Bocconi di Milano e presidente di Analysis SpA; e di Andrea Granelli, esperto di nuove tecnologie e presidente dell'Archivio storico Olivetti.
L'incontro-confronto con Corrado, Parisi e Sala sarà moderato da Gian Giacomo Schiavi, editorialista del Corriere della Sera.
COMUNICATO STAMPA
NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI
LA SEMPLIFICAZIONE RESTA UN MIRAGGIO
“Dal prossimo 4 aprile, agli utenti persone fisiche abilitati ai Servizi telematici Entratel e Fisconline verrà richiesto, all'atto dell'accesso, di inserire, oltre al Nome utente ed alla Password come avviene attualmente, anche il Codice PIN che viene attribuito a ciascun utente in fase di registrazione: si ricorda che tale codice, per gli utenti Entratel, si ricava estraendo dal PINCODE, rilasciato all'atto dell'abilitazione al servizio, gli 8 caratteri corrispondenti alle posizioni dispari; per gli utenti Fisconline, invece, è costituito dalle 10 cifre ottenute al completamento della procedura di abilitazione.”.
Con questa nota pubblicata sul proprio sito lo scorso 29 marzo, l’Agenzia delle Entrate ha informato delle nuove modalità di accesso ai servizi telematici Entratel e Fisconline, operative da oggi, parlando di questa novità in termini di semplificazione nei confronti degli utenti.
Se esigenze di sicurezza non sono sufficienti a spiegare fino in fondo le ragioni del cambiamento della procedura di accesso ai canali telematici, sia per le persone fisiche che per i soggetti giuridici, è invece chiarissimo l’impatto che tale novità ha sugli utenti - spiega Marco Cuchel Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti – costretti a risalire, per ricavare il Codice PIN, da oggi necessario per l’autenticazione, addirittura al PINCODE rilasciato dall’Amministrazione all’atto dell’abilitazione al servizio.
Per i professionisti abilitati – prosegue il Presidente Cuchel - dover recuperare un dato che magari risale a molto tempo addietro può non essere semplice, così come la nuova procedura può non essere agevole per i cittadini utenti che devono accedere a Fisconline, senza contare che la modifica avviene a ridosso di un periodo intenso sul piano degli adempimenti telematici e che attualmente i programmi delle software house non sono in linea con la nuova procedura di autenticazione, la quale è pertanto bloccata.
Come professionisti e come contribuenti – conclude Cuchel - siamo sfiniti da provvedimenti che promettono di semplificare adempimenti e procedure, e che invece, puntualmente, ci costringono a confrontarci con soluzioni tortuose e complicate.
LINK AL COMUNICATO STAMPA E ALLA RELATIVA RASSEGNA
http://www.ancnazionale.it/comunicato-stampa-04-04-2016-accesso-servizi-telematici/
la di testo >>
GIUSTIZIA TRIBUTARIA
IL RUOLO DEI COMMERCIALISTI NEL PROCESSO DI RIFORMA
La proposta di legge d’iniziativa parlamentare presentata lo scorso 8 aprile, che delega il Governo a riformare la giustizia tributaria con la soppressione delle Commissioni Tributarie provinciali e Regionale e con l’assegnazione alla giustizia ordinaria dei relativi procedimenti, contiene alcuni espetti che l’Associazione Nazionale Commercialisti considera positivi ed altri che invece ritiene debbano essere oggetto di una sostanziale revisione.
E’ preciso impegno dell’A.N.C. presentare nelle sedi opportune le proprie proposte di modifica tenendo conto del fatto che la Categoria dei Commercialisti, in ragione delle conoscenze e delle competenze che da sempre le appartengono sulla materia, è sicuramente in grado di apportare il proprio contributo al processo di riforma, con cognizione di causa.
“ Probabilmente – sostiene Marco Cuchel, Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti – ha una concezione differente della professionalità Commercialisti, l’Associazione Nazionale Magistrati, la quale con una sua nota ufficiale del 21 maggio scorso, pubblicata sul proprio sito, tra gli elementi della proposta di legge di iniziativa parlamentare rispetto ai quali esprime contrarietà c’è addirittura il patrocinio da parte dei Commercialisti davanti ad un organismo di giustizia ordinaria, così come previsto dalla riforma del contenzioso tributario.”.
“Francamente – prosegue il Presidente Cuchel – non solo facciamo fatica a comprendere la posizione dell’Associazione Nazionale Magistrati ma come Categoria consideriamo inaccettabile ritenere che i Commercialisti siano da escludere dalla difesa del contribuente davanti al nuovo organo giudicante che sarà disciplinato dalla normativa. I Commercialisti, infatti, hanno competenze specifiche sulla materia, acquisite nell’ambito del proprio percorso di formazione e di esercizio della professione ed hanno pieno titolo ad assumere la rappresentanza giudiziale in materia tributaria, al pari di altre categorie professionali.”.
Per l’ A.N.C. è opportuno certamente intervenire per fare in modo che la giustizia tributaria sia migliore sotto diversi aspetti, come la trasparenza e l’efficienza, e il ruolo di difesa e di assistenza tecnica che da sempre svolgono i Commercialisti costituisce un tassello determinante per il funzionamento dei procedimenti e per la garanzia dei diritti del cittadino contribuente.
“Chi sostiene il contrario – conclude Cuchel – lo fa in modo strumentale, ignorando gli aspetti cruciali di una vera riforma.”.
COMUNICATO STAMPA
RAPPRESENTANZA FISCALE AI TRIBUTARISTI
BLITZ NELLA LEGGE DI STABILITÀ
L’Associazione Nazionale Commercialisti esprime stupore e disappunto per quello che ha le caratteristiche di un vero e proprio blitz, operato in Commissione Bilancio in sede di approvazione degli
emendamenti all’articolato della Legge di Stabilità per l’anno 2014.
L’inclusione dei periti ed esperti tributari iscritti negli elenchi delle Camere di Commercio e dei funzionari dei Caf tra i soggetti abilitati alla rappresentanza e all’assistenza dei contribuenti
presso gli uffici dell’amministrazione finanziaria, è un’operazione discutibile sotto molti aspetti, il primo dei quali attiene alla sfera di competenza nella quale viene a cadere.
In considerazione di questa assoluta non pertinenza rispetto al provvedimento in approvazione, che riguarda misure di carattere fiscale, l’ANC auspica che le suddette misure siano stralciate, in
quanto inammissibili, dagli emendamenti contenuti nel ddl Stabilità.
Il Segretario Generale
Dott. Rag. Angelo Di Leva
Cara/o Collega
anche quest'anno è stato elaborato dall'ANC il documento "Onorari Consigliati per l'anno 2014", che Vi trasmetto in allegato.
Per l'elaborazione di questo documento, che vuole essere uno strumento di utilità per tutti i colleghi, preziosa è stata, come sempre, la collaborazione dell'Associazione Commercialisti di Livorno,
che naturalmente ringrazio.
Il documento sarà presto disponibile anche nella sezione “Documenti utili” del sito dell’ANC e del sito dell'ARCOL lombarda.
Con i migliori saluti.
Il Presidente ANC
Marco Cuchel
DOPO L’ABOLIZIONE DELLA TARIFFA, IL FISCO INTRODUCE LE PRESUNTE TARIFFE
Gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria preposti agli accertamenti, hanno da qualche tempo avviato un’attività di controllo, incrociando i dati relativi alle dichiarazioni trasmesse con le fatture emesse dagli intermediari abilitati.
Nel caso in cui al numero alle dichiarazioni trasmesse non si associ l’emissione della relativa fattura, l’Ufficio accertatore presume un maggior reddito imponibile generato da compensi oscillanti tra i 170 e i 670 euro, a seconda del tipo di modello Unico.
“L’Agenzia delle Entrate non tiene conto di una serie di circostanze” spiega Marco Cuchel, presidente dell’ANC “Prima di tutto il fatto che l’attività dichiarativa è spesso esercitata a margine di una consulenza più ampia, la cui entità economica viene spesso calcolata con un forfait annuale che comprende diversi servizi quali la contabilità, le buste paga ecc…; in secondo luogo, non è detto che la cerchia della prestazione gratuita sia limitata ai congiunti”
“La seconda considerazione che sorge inevitabilmente è quella che i corrispettivi che si presume debbano essere stati percepiti pongono l’Amministrazione in un quadro di mercato completamente al di fuori della realtà” prosegue Cuchel “Infatti mi chiedo quale sia quel collega che riesca ad imporre e a riscuotere simili compensi, in un momento in cui la professione deve continuamente fronteggiare la selvaggia deregulation causata dall’entrata nel mercato di soggetti non sottoposti ad alcun vincolo formativo, assicurativo, disciplinare e deontologico”
“Il Governo Monti, con il DL 24.01.2012 n. 1, aveva a suo tempo abolito la tariffa per una serie di categorie di professionisti iscritti in Albi, tra cui quella dei commercialisti, creando anche un certo disorientamento. Ora si è arrivati alla paradossale situazione per cui quello che il professionista non può chiedere al cliente, può essere invece imposto dal Fisco al professionista….”
“Ci si chiede, inoltre, su quali presupposti detti importi siano stati determinati, uniformando le casistiche più diverse che si possono presentare nell’ambito di un tipo di dichiarazione. Ad esempio, un modello Unico persone fisiche di un contribuente percettore di reddito da lavoro dipendente, proprietario di un immobile, sarà diverso dal caso di un proprietario di più immobili messi a reddito in diversi comuni. Così come si può dire delle società di persone o di capitali, che possono avere volumi di affari abissalmente differenti tra loro”.
La determinazione degli importi sembra sia stata parametrata su quanto riporta la tabella C del DM 20.07.2012 n. 240, che riguarda la liquidazione dei compensi in via giurisdizionale, casistica completamente avulsa dal rapporto che nel tempo si instaura tra cliente e professionista.
Se così fosse, lo scollamento dalla reale situazione del mercato la si può desumere anche dalla presunzione dei 20 euro applicati per ogni trasmissione, cifra che invece non viene quasi mai caricata sui costi del cliente e, laddove applicata, difficilmente supera i quindici”
Dimostrazione, questa, di come, ancora una volta l’Amministrazione finanziaria dà una rappresentazione del Paese reale ben diversa dalla situazione che ogni giorno vive la collettività, seguendo, come sempre, la logica del fare cassa.
Noi crediamo, invece, che sia giunto il momento di cambiare logica.
Al Presidente del Consiglio Nazionale
dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Preg.mo Dott. Gerardo Longobardi
Sua Sede
Roma, 29 settembre 2016
Oggetto: Richiesta dimissioni Presidente CUP per
incompatibilità
Caro Presidente,
è da diverso tempo, purtroppo, che abbiamo prova di come il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro abbia una linea di condotta volta ad esautorare le competenze professionali della nostra categoria in materia di consulenza del lavoro, con l’obiettivo ultimo di escluderci dalla legge istitutiva dell’attività dei consulenti del lavoro.
Nonostante la legge 12/1979 riconosca agli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, come pure agli Avvocati, l’esercizio della consulenza del lavoro, queste prerogative professionali che ci appartengono sono continuamente oggetto di gravi e ingiustificati attacchi da parte dei consulenti del lavoro.
E’ accaduto anche oggi, con l’intervento a firma del Coordinatore della Commissione Abusivismo del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Franco Sette, pubblicato sul Quotidiano Lavoro – Sole24Ore, con il quale viene data un’interpretazione della legge 12/1979 che non è accettabile.
Alla luce di tale situazione, l’Associazione Nazionale Commercialisti ritiene che l’attuale Presidente del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali (CUP), il cui compito è rappresentare e tutelare gli interessi di tutte le Professioni, sia incompatibile alla carica per evidenti ragioni di conflitto d’interesse.
Conseguentemente, l’ANC ritiene opportuno rivolgere al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili la richiesta di prendere atto di questa condizione di incompatibilità e, nell’interesse del CUP e delle sue stesse finalità, di voler chiedere formalmente le dimissioni di Marina Calderone dalla presidenza del Comitato.
Certo che comprenderai e condividerai le ragioni che hanno indotto l’ANC a formulare una richiesta di questo tipo, Ti ringrazio sin d’ora dell’attenzione che vorrai riservare alla presente e Ti porgo i miei migliori saluti.
Marco Cuchel
Presidente ANC
Investimenti Casse nel Fondo Atlante 2: un’operazione che deve essere frutto di una valutazione tecnica e non di uno scambio
La richiesta formulata dal Governo alle Casse di previdenza private di immettere 500 milioni di euro nel Fondo Atlante 2, in occasione dell’incontro con l’Adepp, e la disponibilità incassata ieri da parte del Presidente Oliveti e dell’Assemblea, desta molte perplessità. Volendo sorvolare sulla questione del possibile conflitto d’interesse che si potrebbe configurare (il Ministero delle Finanze è azionista MPS e Ministero vigilante degli Enti previdenziali), non possiamo non esprimere preoccupazione per il contenuto finanziario dell’operazione e per le modalità con le quali è stato ottenuto l’assenso di massima dell’Associazione delle Casse private” dichiara Marco Cuchel, presidente dell'Associazione Nazionale Commercialisti. “In un momento in cui la decisione su qualsiasi investimento, da parte di privati o di soggetti istituzionali, necessita di una valutazione attentissima sotto il profilo dei rischi” prosegue Cuchel “il patrimonio delle Casse, che costituisce il futuro previdenziale di milioni di professionisti, non dovrebbe essere messo a disposizione di operazioni il cui esito al momento rimane incerto, considerata la situazione in cui versa l’Istituto in questione. La stessa Adepp, precisando che le decisioni finali saranno rimesse ai rispettivi CdA, ha specificato nella delibera resa nota di essere in attesa delle proposte tecniche per le necessarie valutazioni sui rischi, evidentemente ancora ignoti. Conseguentemente a questa incertezza, alcune Casse hanno già reso noto il loro diniego all’operazione.”. “Anche ammettendo che l’eventuale operazione d’investimento sia conforme a quei principi di prudenzialità a cui le Casse private hanno l’obbligo di attenersi” dichiara infine il presidente ANC “non possiamo fare a meno di sottolineare che le misure promesse dal Governo all’Adepp (revisione dell’imposizione fiscale, eliminazione dall’elenco Istat degli enti pubblici e conseguente esclusione dall’obbligo della spending review a favore delle casse dello Stato, maglie più larghe sull’autonomia di gestione) sono richieste che da tempo l’ANC ha più volte formulato rivendicandole come diritti che, ora, sembrano essere diventati merce di scambio. Le categorie dei professionisti non sono di certo insensibili ai richiami verso il senso di responsabilità nei confronti del Paese e le stesse hanno spesso mostrato la capacità di grandi sacrifici. Tuttavia, proprio in tema di Casse di previdenza, dove sarebbe importante un segnale da parte delle Istituzioni in favore di un progetto generale di riordino a beneficio della sostenibilità, messa a rischio dalla crisi di flussi demografici, il senso di responsabilità sembra essere inteso a senso unico.”.
LETTERA APERTA AI COMMERCIALISTI
IL RISPETTO CHE LA CATEGORIA DEVE A SE STESSA
Cari Colleghi,
sono trascorsi già alcuni anni, ma tutti noi ricordiamo come le vicende, purtroppo tristemente note, delle elezioni del nostro Consiglio Nazionale del 2012, abbiano segnato pesantemente la categoria. Il clima avvelenato, il confronto a colpi di ricorsi, le divisioni e spaccature hanno messo a dura prova, in modo irresponsabile e superficiale, l’autorevolezza e la credibilità dell’intera categoria, con conseguenze che per la stessa sono state tutt’altro che irrilevanti.
Dopo l’esperienza del commissariamento, le elezioni del 2014 hanno permesso alla categoria di esprimersi democraticamente e di restituire ai vertici istituzionali pienezza delle funzioni e delle prerogative. Una volta superata, con il voto, la lunga condizione di stallo, abbiamo creduto che quanto di negativo vissuto fino a quel momento appartenesse definitivamente al passato, come una stagione chiusa, destinata a non ripetersi.
Oggi, in vista del rinnovo dei vertici del Consiglio Nazionale e degli Ordini locali, la cui scadenza formale è il prossimo 31 dicembre, apprendiamo dalla stampa la presentazione di ricorsi da parte di Ordini Territoriali, per impugnare dinanzi al Tar le decisioni assunte dal Ministero della Giustizia in merito agli effetti della nuova geografia giudiziaria e alle modalità di voto per l’elezione del Consiglio Nazionale.
Senza entrare nel merito degli atti giudiziari, riteniamo che per nessuna ragione si possa rischiare di far ripiombare la categoria nel vortice delle dispute giudiziarie, costringendola nuovamente a vivere una condizione di immobilismo.
L’Associazione Nazionale Commercialisti conosce da vicino le difficoltà e il disagio dei colleghi, e poiché le criticità che interessano la nostra professione e che siamo chiamati a dover affrontare sono purtroppo numerose ed impegnative, non possiamo più permetterci di impiegare tempo ed energie in estenuanti querelle giudiziarie, il cui unico risultato è di fare male all’intera categoria.
L’ANC intende fare appello al senso di responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, affinché siano rispettate le decisioni del Ministero vigilante e ritirati i ricorsi che sono stati presentati, così da rimuovere ogni possibile ostacolo dal percorso previsto per giungere, in modo regolare e possibilmente coeso, al prossimo appuntamento elettorale per la nomina del nuovo Consiglio Nazionale.
E’ auspicabile, infatti, che la categoria riesca a dare prova di unitarietà con la presentazione di una lista unica e, in ogni caso, anche se questo non dovesse accadere, è importante che la competizione elettorale si svolga nel pieno rispetto delle regole e che chiunque sia eletto alla guida dell’organismo nazionale riceva da tutti, nessuno escluso, piena legittimazione.
Se consideriamo che la vigente normativa antiriciclaggio comporta già per i professionisti notevoli responsabilità,
difficile immaginare che si potesse decidere di accrescerne ulteriormente il peso con nuovi provvedimenti normativi.
Invece ciò è accaduto con il decreto “Sblocca Italia” (D.L. 133/2014), convertito nella Legge n. 164/2014, con il quale sono state introdotte alcune disposizioni che interessano il settore
dell’autotrasporto, una di queste in particolare prevede la totale tracciabilità dei flussi finanziari.
L’articolo 32 bis del Decreto impone, infatti, a tutti i soggetti della filiera dei trasporti di utilizzare esclusivamente sistemi di pagamento tracciabili, indipendentemente dall’importo delle
operazioni, con l’obbligo per i soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio, di comunicare al MEF le infrazioni, prevedendo per loro, in caso di omessa comunicazione, una sanzione il cui
importo minimo è di 3.000 euro, di carattere penale e non oblazionabile.
Se prima, dunque, la soglia limite per l’uso dei contanti era uguale per tutti i soggetti, indipendentemente dall’attività svolta, adesso questa nuova disposizione, che oggi riguarda la filiera
dell’autotrasporto, ma domani chissà quale altro settore, complica non poco la vita dei professionisti.
“Considerato questo nuovo scenario, forse - afferma il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti Marco Cuchel - è opportuno ricordare che i commercialisti hanno il compito di assistere
cittadini contribuenti ed imprese, ed è questo ciò che vogliono e chiedono di poter fare, senza doversi ritrovare in un labirinto fatto di adempimenti che si moltiplicano, di disposizioni
incomprensibili che si susseguono, di responsabilità che lievitano, di regimi sanzionatori sproporzionati oltre che discutibili nel merito. Un labirinto nel quale la categoria, ogni giorno, fatica a
trovare una via d’uscita.
I Commercialisti non hanno certo scelto di assumere il ruolo di “investigatori”, che di fatto snatura la professione, gravandola di compiti e funzioni che non le appartengono e che non dovrebbe
essere costretta ad assolvere”.
La lotta all’illecito deve essere obiettivo di tutti i contribuenti onesti ed è giusto e doveroso che ognuno faccia la sua parte, in primis lo stesso Legislatore, che ha il dovere di agire con
cognizione di causa e coerenza, valutando correttamente gli effetti che i provvedimenti adottati possono determinare.
Il Segretario Generale
Dott. Rag. Angelo Di Leva
Per qualsiasi domanda, richiesta o chiarimento contattaci al numero telefonico 02/87386210
Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Dal Lunedì al Venerdì
Consultate il nostro nuovo sito web, troverete tutte le informazioni sui nostri servizi.